Neomamma e depressione

    Salve, vorrei cercare di spiegare cosa mi sta succedendo, non riesco nemmeno io a capire che cosa ho e vorrei tanto risolvere il mio problema per godermi la mia famiglia: Vorrei capire se ho bisogno di un consulto psicologico oppure se è una semplice fase della vita dovuta al cambiamento e alla mia età. Ho 23 anni e una bambina di sei mesi. E’ da un mese che soffro di depressione, un mese sembra poco ma è venuta così tutta di un tratto da un giorno all’altro. Il giorno prima eravamo in vacanza in montagna, il giorno dopo è cominciato tutto.
    – Attacchi d’ansia e di panico (che ora ho imparato a soffocare prima che esplodano),
    – QUALSIASI cosa a cui penso mi mette depressione o ansia (ad esempio: vado a fare un giro in centro, mi viene in mente il centro e mi sento in un tunnel nero come se quel luogo mi mettesse depressione)
    – Sento sempre un magone in mezzo al petto che cerco di eliminare
    – Non piango mai anche se cerco con fatica di farlo, perchè almeno dopo le crisi di pianto sto meglio.
    – Quando mi sveglio la mattina e sto bene sono contenta e penso che potrebbe essere una giornata perfetta senza alcun pensiero strano o crisi, ma una voce dentro di me dice “e se ti torna?”… infatti poi torna
    La cosa più strana di questa depressione è che è “part-time”. Su 24 ore può durarmi un giorno intero come cinque o sei ore. Sono come dei grossi stati d’ansia e panico.
    Francamente non so se c’entri la depressione post-parto, ma non credo, siccome dicono che il primo sintomo di questa sia risentimento o non curanza verso il bambino (cosa che assolutamente non ho). Sono talmente confusa che nemmeno io riesco a scrivere che cosa ho..è solo una fase della vita che non richiede cure psicologiche? Perchè è successo tutto questo? . vi ringrazio

    Rispondi
    Avatar photo

    Gentile Sara,
    da quello che scrive mi arriva che è un momento della sua vita importante, ma nello stesso tempo delicato e che merita la giusta attenzione.

    Da quello che leggo è una giovane donna che sta affrontando una delle “prove” più belle, ma nello stesso tempo la più impegnativa che una donna possa provare nella sua vita, e cioè la maternità.
    Lei scrive che molto probabilmente non si tratta di depressione post partum poichè non avverte che ci sia una non curanza o un non interesse nei confronti di sua figlia e questo è di sicuro un elemento positivo, ma la cosa che comunque mi colpisce è quest’ ansia che si è manifestata e che, per quanto come scrive non avverte 24 ore su 24, può in qualche maniera comunque arrivare a sua figlia diciamo a livello relazionale e questo è un elemento che va comunque tenuto in considerazione per il futuro rapporto tra lei e sua figlia.

    Molto probabilmente è una fase che sta attraversando e che come anche ha potuto notare è arrivata all’improvviso, ma quello che le posso dire, se lei se la sente è di farsi accompagnare per un periodo da uno specialista.

    Questo non perchè necessariamente si tratta di depressione post partum, come non è detto che sia un percorso lungo, ma nella prima fase della maternità può essere utile avere un luogo che lei può dedicare a sè stessa dove condividere questa esperienza e lavorare un pò su queste manifestazioni di ansia, che anche se non ci sono durante tutta la giornata è comunque una presenza che forse è il caso di tenere un attimo sotto controllo.

    Ho notato che più volte ha scritto se era necessario un aiuto psicologico, ma qualsiasi cosa lei decida di fare, non deve aver timore di fare un’eventuale scelta di questo tipo, un lavoro su di sè può avere tante sfumature positive per sè stessa e per la sua famiglia e può essere un momento dedicato al suo benessere, e non perchè ci sia dietro una chissà quale patologia della quale aver paura.

    Un caro saluto
    Dott.ssa Emanuela Venanzoni.

    Rispondi
Rispondi a: Neomamma e depressione
Le tue informazioni:





<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width="">

Rispondi